E.S.S.E.G. Ente Scuola Edile Genovese ha saputo rispondere a un’esigenza fondamentale espressa dalle imprese di costruzioni: selezionare e formare le figure chiave da impiegare nei cantieri edili e negli uffici delle aziende del settore.
Ti offriamo 6 percorsi formativi completamente GRATUITI, senza alcun obbligo di assunzione, con la possibilità di valutare direttamente in azienda l’allievo. Ti chiediamo soltanto la disponibilità ad accogliere uno o più partecipanti per un tirocinio gratuito.
I candidati saranno giovani tra i 18 e i 34 anni, disoccupati, residenti o domiciliati in Liguria, in possesso di un diploma professionale, un diploma di scuola secondaria di secondo grado o una laurea a indirizzo tecnico.
Ribadiamo: il corso è completamente gratuito, e non c’è obbligo assunzionale!
Il bando è a sportello: non rischiare di arrivare tardi!
Se sei interessato, affrettati!
Non esitare a contattare subito E.S.S.E.G. – Scuola Edile Genovese al numero 010/6513661
Tea Cosatto: tel. +39 010 6513661 int. 27 – cell. 329 2141913 – e-mail t.cosatto@esseg.eu
Nicolò Patrone: tel. +39 010 6513661 int. 24 – cell. 335 6951588 – e-mail n.patrone@esseg.eu
Non perdere l’occasione per scoprire nuovi talenti che potrebbero diventare una risorsa preziosa per il tuo team!
- ASSISTENTE TECNICO DI CANTIERE EDILE
Durata del corso: 520 ore (4 mesi) di cui:
– 260 ore teorico pratiche presso la sede di E.S.S.E.G.
– 260 ore di stage presso le aziende aderenti al progetto
Descrizione:
L’Assistente tecnico di cantiere collabora alla gestione del cantiere edile intervenendo sulla pianificazione del lavoro dei collaboratori e l’impiego economico dei mezzi di produzione.
Abilitazioni rilasciate dal corso:
Formazione sicurezza 16 ore – ASPP – Preposto cantieri stradali – Addetto al primo soccorso – Addetto antincendio livello 2 – Diisocianati – Formazione CAM - TECNICO AMMINISTRATIVO-GESTIONALE IN AMBITO EDILE
Durata del corso: 600 ore (4 mesi) di cui:
– 300 ore teorico pratiche presso la sede di E.S.S.E.G.
– 300 ore di stage presso le aziende aderenti al progetto
Descrizione:
Questa figura professionale svolge un ruolo chiave all’interno dell’organizzazione, operando in stretto coordinamento con la direzione o il titolare per garantire il corretto funzionamento delle attività aziendali. Le sue principali responsabilità includono: Monitoraggio delle commesse; gestione amministrativo-contabile; rapporto con clienti e fornitori – Enti appaltanti e Istituti di credito; coordinamento con consulenti esterni:
Abilitazioni rilasciate dal corso:
Formazione sicurezza 8 ore per impiegati amministrativi – Addetto primo soccorso – Addetto antincendio livello 1. - OPERAIO EDILE COMUNE
Durata del corso: 320 ore (3 mesi) di cui:
– 160 ore teorico pratiche presso la sede di E.S.S.E.G.
– 160 ore di stage presso le aziende aderenti al progetto
Descrizione:
L’Operaio edile comune assiste le altre figure professionali del cantiere si occupa delle lavorazioni di base di allestimento e gestione del cantiere, utilizzo e manutenzione di attrezzature e macchinari.
Abilitazioni rilasciate dal corso:
Formazione sicurezza 16 ore – DPI III categoria e trabatelli – Addetto primo soccorso – Addetto antincendio livello 2, – Utilizzo di prodotti contenenti diisocianati - OPERAIO EDILE POLIVALENTE
Durata del corso: 600 ore (4 mesi) di cui:
– 300 ore teorico pratiche presso la sede di E.S.S.E.G.
– 300 ore di stage presso le aziende aderenti al progetto
Descrizione: in grado di svolgere un’ampia varietà di compiti in contesti operativi relativi alla realizzazione, manutenzione e recupero dell’edilizia residenziale.
Abilitazioni che il corso rilascia
Formazione 16 ore – DPI di terza categoria anticaduta e trabattelli – Addetto primo soccorso – Addetto antincendio livello 2 – Utilizzo di prodotti contenenti diisocianati - OPERATORE EDILE ADDETTO ALLE OPERE INFRASTRUTTURALI: STRADE, AUTOSTRADE, GALLERIE E PONTI
Durata del corso: 560 ore (4 mesi) di cui:
– 280 ore teorico pratiche presso la sede di E.S.S.E.G.
– 280 ore di stage presso le aziende aderenti al progetto
Descrizione:
L’Operaio edile comune assiste le altre figure professionali del cantiere nella realizzazione delle lavorazioni previste nei cantieri infrastrutturali strade, autostrade, gallerie e ponti. Si occupa delle lavorazioni di base di allestimento e gestione del cantiere, utilizzo e manutenzione di attrezzature e macchinari.
Abilitazioni che il corso rilascia
Formazione 16 ore – DPI di terza categoria anticaduta e autorespiratori e trabattelli – Addetto ai cantieri stradali e autostradali – Addetto primo soccorso – Addetto antincendio livello 2 – Utilizzo di prodotti contenenti diisocianati – Spazi confinati – Rischio esposizione polveri contenenti amianto. - CARPENTIERE EDILE ADDETTO ALLE OPERE INFRASTRUTTURALI STRADE, AUTOSTRADE, GALLERIE E PONTI
Durata del corso: 560 ore (4 mesi) di cui:
– 280 ore teorico pratiche presso la sede di E.S.S.E.G.
– 280 ore di stage presso le aziende aderenti al progetto
Descrizione:
Nello specifico il corso prevede la formazione della figura professionale del Carpentiere edile in grado di realizzare semplice casserature lineare e tagliare e sagomare tondini di acciaio come indicato dai disegni esecutivi nell’ambito dei lavori infrastrutturali strade, autostrade, gallerie e ponti
Abilitazioni che il corso rilascia
Formazione 16 ore – DPI di terza categoria anticaduta e autorespiratori e trabattelli – Addetto ai cantieri stradali e autostradali – Addetto primo soccorso – Addetto antincendio livello 2 – Utilizzo di prodotti contenenti diisocianati – Spazi confinati – Rischio esposizione polveri contenenti amianto.